Imprenditorialità sociale: Fare Affari con l’Impatto Sociale
Non è facile evitare il percorso tipico degli affari e lanciarsi nel cammino dell’imprenditorialità sociale.
C’è bisogno di tanto coraggio, abilità imprenditoriali e, soprattutto, una certa “sensibilità sociale”, fornendo uno sguardo attento alle persone e ai loro bisogni.
Coraggio – perchè le imprese sociali di solito hanno una caratteristica innovativa molto forte in termini di strategia, prodotti, servizi, processi di produzione e marketing. E “sensibilità sociale”, perché gli imprenditori sociali sono in grado di identificare problemi sociali endemici, categorie di popolazione emarginata e disfunzionalità che li ispiri a creare modelli economici che integrino soluzioni e mitigazioni di sfide globali o locali.
Spesso creano posti di lavoro per persone svantaggiate, contribuendo alla coesione sociale, all’ occupazione e alla riduzione delle disuguaglianze.
Questo è il momento giusto
L’imprenditorialità sociale è una parte importante della strategia di crescita della Commissione Europea. È vista come una pratica economica che cerca di essere al servizio degli interessi della comunità (sociali, ambientali) piuttosto che la massimizzazione del profitto. Offre un modello economico che combina armoniosamente i bisogni finanziari, sociali, culturali e ambientali.
I governi e il settore pubblico stanno dando sempre più attenzione all’imprenditorialità sociale, ma c’è ancora tanto da fare. In Romania, il concetto di imprenditorialità sociale è ancora nuovo. Sebbene ci sia un enorme potenziale per le iniziative di imprenditorialità sociale, gli imprenditori affrontano la mancanza di una struttura normativa e legale chiara. Un altro problema rilevante è la mancanza di opportunità di finanziamento: i prestiti bancari sono difficili da ottenere e sono esclusi dai processi di acquisizione pubblica.
L’istruzione è la chiave per il successo
I giovani hanno un ruolo fondamentale nel porre l’imprenditorialità sociale all’ordine del giorno e aiutandola a fiorire. Hanno energia, pensiero creativo, abilità digitali e possono sfruttare il potenziale di un nuovo approccio economico.
Ma per fare ciò, devono avere una conoscenza finanziaria ed economica di base, oltre ad una comprensione generale del contesto, degli strumenti e delle opportunità caratteristiche dell’imprenditorialità sociale.
Nonostante l’interesse e l’accessibilità crescente nell’educazione imprenditoriale, l’imprenditorialità sociale rimane isolata quasi esclusivamente ai corsi e programmi universitari.
JA Romania è una delle poche organizzazioni nel Paese che ha incluso iniziative di impresa sociale nella sua attività, con il più largo raggio d’estensione nel campo.
Mentre la risposta dagli studenti e dai professori erano entusiaste, abbiamo osservato che il livello di consapevolezza o comprensione delle metodologie di impresa sociale rimane molto basso, evidenziando un bisogno maggiore di fornire agli studenti e ai professori nuovi strumenti e materiali, adatti a livelli di complessità basati sull’età.
L’economia sociale è ancora in stadio di sviluppo e il modello economico di imprenditorialità sociale ha bisogno di acquisire rilevanza e consistenza. C’è ancora molto da fare per creare un contesto sostenibile per gli imprenditori sociali e l’istruzione ha un ruolo fondamentale nel creare gli strumenti e nell’aiutare le persone a scoprire le proprie spinte e motivazioni per i progetti di imprenditorialità sociale.